Il PON METRO, nell’ambito dell’obiettivo generale di migliorare i servizi urbani e la qualità della vita nelle città,  individua due driver di intervento principali “Smart city per il ridisegno e la modernizzazione dei servizi urbani” e “Innovazione sociale per l’inclusione dei segmenti di popolazione più fragile e per aree e quartieri disagiati”,  che si declinano, a loro volta,  in  quattro Assi prioritari, due per ogni driver; ad essi segue, in ultimo,  un quinto Asse,  specificatamente  dedicato all’assistenza tecnica al programma:

Il PON Metro Palermo offre la possibilità di avvicinare e coinvolgere digitalmente l’intero territorio metropolitano così da integrarlo nei processi di uso sostenibile e di governo. La progettualità in materia di Agenda Digitale riguarderà i servizi, le infrastrutture, l’organizzazione e i modelli di gestione abilitanti rispetto agli obiettivi generali del PON Metro che la Città di Palermo deve porre in essere in coerenza con i contenuti e gli indirizzi definiti dall'Asse 1 del Programma PON Metro - Agenda Digitale.

La strategia di intervento sui temi dell’asse 2 è fortemente correlata al principale strumento di pianificazione in tema di energia e mobilità messo in atto dall'Amministrazione: il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), che prevede l’obiettivo di ridurre entro il 2020 di oltre il 20% le emissioni di CO2. L’Accordo di Partenariato assegna al PON Metro il compito di ridurre i consumi energetici dei servizi pubblici e di rendere più intelligenti e sostenibili i sistemi di trasporto collettivo, attraverso interventi mirati sul territorio del Comune capoluogo di ciascuna Città metropolitana.

Il PON METRO nell’ambito dell’Asse 3, in sinergia con i Programmi regionali FSE e FESR, affronta il tema dell’inclusione sociale attraverso la ricerca di soluzioni:

  • al problema della povertà abitativa, in una logica di prevenzione e superamento, unitamente all’attivazione di percorsi finalizzati all’ inserimento sociale attivo;

  • per la predisposizione di migliori e più diffusi servizi di innovazione sociale, tramite la disponibilità del terzo settore, in risposta ai nuovi bisogni espressi dalle comunità a livello locale.

La strategia di intervento è volta alla realizzazione di opere pubbliche finalizzate alla creazione o recupero di: alloggi da destinare all’assegnazione a individui e famiglie con particolari fragilità sociali ed economiche, strutture di accoglienza notturna, poli per l’orientamento e l’accoglienza di soggetti disabili, realizzando la manutenzione straordinaria di immobili volta anche all’abbattimento delle barriere architettoniche, oltre al miglioramento del tessuto urbano attraverso l’attivazione di nuovi servizi di natura sociale in prossimità di territori e quartieri di forte criticità.

L’Autorità Urbana di Palermo attribuisce una grande importanza al “Piano di Comunicazione del Programma PON Metro Palermo 2014 - 2020” in quanto tale piano rappresenta uno strumento fondamentale per assicurare il dovuto successo al PON Metro all’interno del singolo territorio. Gli interventi connessi alle attività di assistenza tecnica sono invece correlati alla istituzione di gruppi di lavoro attraverso i quali la A.U. beneficerà del supporto di esperti tematici e di enti di ricerca pubblici/Università pubbliche.