Cos'è il PON METRO
Il PON Metro rappresenta una grande opportunità per l'intero Sistema-Paese dal momento che prevede la realizzazione, per la prima volta in modo coordinato, di un vasto programma di investimenti rivolto non solo a 14 Città Capoluogo italiane ma anche al loro hinterland, attraverso il coinvolgimento di un numero assai rilevante di comuni dell'area metropolitana, variabile da città a città. Un aspetto rilevante del PON Metro è rappresentato dagli investimenti per il potenziamento dell'Agenda Digitale che destina, per la sola Città di Palermo, risorse pari a sedici milioni di euro. Il PON Metro Palermo rappresenta una grande opportunità per il territorio del Comune di Palermo per continuare lungo il cammino di innovazione volto a garantire nuovi servizi, anche ridisegnando quelli già esistenti, ai propri cittadini e alle realtà produttive presenti; inoltre, offre la possibilità di avvicinare e coinvolgere digitalmente l'intero territorio metropolitano così da integrarlo nei processi di uso sostenibile e di governo. Tutto ciò con l'obiettivo di aumentare il grado di vivibilità delle città, prestando in particolare attenzione alle modalità di estensione dei servizi (back-end e front-end) anche ai Comuni dell'area metropolitana che verranno federati.
In tale ottica, il 21 gennaio 2017, presso la Sala Martorana di Palazzo Comitini, i Comuni della Città Metropolitana di Palermo hanno sottoscritto il “Patto per il Pon Metro Città di Palermo” . Si tratta di un “patto” di collaborazione che dispone di risorse per oltre 86 milioni di euro e coinvolge i Comuni dell’Area Metropolitana per lo sviluppo di innovative azioni strategiche in una visione organica di sviluppo dei territori, al fine di garantire una migliore qualità dei servizi e, più precisamente, di creare piattaforme digitali politematiche in grado di offrire servizi avanzati ai cittadini e, al contempo, di risolvere questioni di inclusione sociale nei territori dei Comuni dell’area metropolitana. La sottoscrizione del Patto da parte delle Amministrazioni interessate è propedeutica all’insediamento di successivi “Tavoli Partenariali” inter-istituzionali che avranno il compito di definire modalità e procedure attuative del Piano.
Il progetto PON Metro Palermo in numeri
5
Assi di intervento
82
Comuni
1.265.921
Cittadini coinvolti
> 5000
Superficie (kmq)
Il PON Metro Palermo offre la possibilità di avvicinare e coinvolgere digitalmente l’intero territorio metropolitano così da integrarlo nei processi di uso sostenibile e di governo. La progettualità in materia di Agenda Digitale riguarderà i servizi, le infrastrutture, l’organizzazione e i modelli di gestione abilitanti rispetto agli obiettivi generali del PON Metro che la Città di Palermo deve porre in essere in coerenza con i contenuti e gli indirizzi definiti dall'Asse 1 del Programma PON Metro - Agenda Digitale.
La strategia di intervento sui temi dell’Asse 2 è fortemente correlata al principale strumento di pianificazione in tema di energia e mobilità messo in atto dalla Amministrazione: il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (o PAES), che prevede l’obiettivo di ridurre entro il 2020 di oltre il 20% le emissioni di CO2. L’Accordo di Partenariato assegna al PON Metro il compito di ridurre i consumi energetici dei servizi pubblici e di rendere più intelligenti e sostenibili i sistemi di trasporto collettivo, attraverso interventi mirati sul territorio del Comune capoluogo di ciascuna Città metropolitana.
Il PON Metro nell’ambito dell’Asse 3, in sinergia con i Programmi regionali FSE e FESR, affronta il tema dell’inclusione sociale attraverso la ricerca di soluzioni: al problema della povertà abitativa, in una logica di prevenzione e superamento, unitamente all’attivazione di percorsi finalizzati all’inserimento sociale attivo; per la predisposizione di migliori e più diffusi servizi di innovazione sociale, tramite la disponibilità del terzo settore, in risposta ai nuovi bisogni espressi dalle comunità a livello locale.
La strategia di intervento è volta alla realizzazione di opere pubbliche finalizzate alla creazione o recupero di: alloggi da destinare all’assegnazione a individui e famiglie con particolari fragilità sociali ed economiche, strutture di accoglienza notturna, poli per l’orientamento e l’accoglienza di soggetti disabili, realizzando la manutenzione straordinaria di immobili volta anche all’abbattimento delle barriere architettoniche, oltre al miglioramento del tessuto urbano attraverso l’attivazione di nuovi servizi di natura sociale in prossimità di territori e quartieri di forte criticità.
L’Autorità Urbana di Palermo attribuisce una grande importanza al Piano di Comunicazione del Programma PON Metro Palermo 2014 - 2020 in quanto tale piano rappresenta uno strumento fondamentale per assicurare il dovuto successo al PON Metro all’interno del singolo territorio. Gli interventi connessi alle attività di assistenza tecnica sono invece correlati alla istituzione di gruppi di lavoro attraverso i quali l'Autorità Urbana beneficerà del supporto di esperti tematici e di enti di ricerca pubblici/università pubbliche.