Asse 3 - Servizi per l’inclusione sociale

/documents/20143/31065/inclusione-sociale.jpg/c17735cd-2644-3aee-ab7c-a524e3a847c3?t=1501498027908

 

La strategia dell’Asse 3 si basa sulla complementarietà ed integrazione con diversi strumenti di carattere ordinario e straordinario, interventi correlati tra loro per il raggiungimento degli obiettivi comuni; ogni azione - intervento prevede una parte gestionale ed una parte di organizzazione dei servizi, inoltre garantisce la complementarietà e non sovrapposizione tra interventi sostenuti da diverse fonti di finanziamento.

La strategia dell’Asse 3 prevede quindi una valorizzazione e capitalizzazione, trasversale a tutte le azioni di intervento, delle esperienze maturate nell’ambito del periodo di programmazione 2007/13.
Pertanto si ipotizza che le azioni all’interno dell’Asse 3 amplieranno la gamma di interventi e permetteranno l’implementazione di nuove metodologie d’intervento, condivise, co-costruite tra l’Amministrazione Comunale, il Terzo Settore, i cittadini, al fine di rendere replicabili modelli di nuova sperimentazione.
L’Azione sostiene il rafforzamento dei servizi di contrasto alla povertà abitativa e di accompagnamento alla casa da realizzarsi attraverso un approccio multi-dimensionale e integrato di inclusione attiva, in coerenza con il paradigma “Housing First”.

 

Contatti Asse 3
Dott.ssa Alessandra Autore 
Capo Area Cittadinanza Sociale 
Tel.:  +39 091 7404200 - E-mail: servizisocioassistenziali@comune.palermo.it

 

Azione 3.1 - Riduzione del numero di famiglie con particolari fragilità sociali ed economiche in condizioni di disagio abitativo

Azione 3.2 - Riduzione della marginalità estrema e interventi di inclusione a favore delle persone senza dimora e delle popolazioni Rom, Sinti e Camminanti

Azione 3.3 - Aumento della legalità nelle aree ad alta esclusione sociale e miglioramento del tessuto urbano nelle aree a basso tasso di legalità

PA3.1.1.a - Agenzia Sociale per la Casa - Snodo per l’inclusione sociale - Agg DGC 252 del 24-12-2019.pdf - 483.6 KB
PA3.1.1.b - Agenzia Sociale per la Casa - Poli per soggetti con disabilità - Agg DGC 252 del 24-12-2019.pdf - 545.9 KB
PA3.1.1.c - Agenzia Sociale per la Casa - Protezione sociale, accompagnamento all’autonomia abitativa - Agg DGC 252 del 24-12-2019.pdf - 560.6 KB
PA3.1.1.d - Agenzia Sociale per la Casa – Struttura Aperta (residenziale e diurna) per persone adulte con disabilità - Agg DGC 252 del 24-12-2019.pdf - 509.6 KB
PA3.1.1.f - Servizi Residenziali per donne vittime di violenza - Agg DGC 252 del 24-12-2019.pdf - 330.1 KB
PA3.1.1.g - Agenzia Sociale per la Casa - Accompagnamento all’autonomia abitativa - Agg DGC 252 del 24-12-2019.pdf - 494.2 KB
PA3.1.1.h - Servizi Residenziali per donne vittime di violenza - Agg DGC 252 del 24-12-2019.pdf - 374.7 KB
PA3.1.1.i - Antenna Arcobaleno – Servizi di accoglienza e protezione per l’inclusione sociale delle persone LGBTQI - Agg DGC 252 del 24-12-2019.pdf - 626 KB
PA3.2.1.a - Percorsi di accompagnamento alla casa e di integrazione delle comunità emarginate (Rom, Sinti, Camminanti). - Agg DGC 252 del 24-12-2019.pdf - 581.3 KB
PA3.2.2.a - Poli diurni e notturni per l’accoglienza di soggetti fragili in povertà socio- sanitaria - Agg DGC 252 del 24-12-2019.pdf - 491.5 KB
PA3.2.2.b - “Dormitori - Mense - Unità di strada” - Agg DGC 252 del 24-12-2019.pdf - 446.5 KB
PA3.3.1.a - Processi partecipativi e sviluppo locale – Interventi di riqualificazione territoriale e di contrasto alla marginalità nelle aree degradate - Agg DGC 252 del 24-12-2019.pdf - 478.6 KB
PA3.3.1.b - Processi partecipativi e sviluppo locale - Servizio di accompagnamento e tutoraggio alla realizzazione di progetti di sviluppo economico nelle aree degradate - Agg DGC 252.pdf - 494.8 KB
PA3.3.1.c - Processi partecipativi e sviluppo locale - Economia sociale e inclusiva incubazione di impresa e SELF EMPLOYED nelle aree degradate - Agg DGC 252 del 24-12-2019.pdf - 456.8 KB
PA3.4.1.a - Servizi sociali innovativi di sostegno a nuclei familiari multiproblematici eo a persone particolarmente svantaggiate o oggetto di discriminazioni - Agg DGC 252 del 24-12-.pdf - 335.9 KB