Asse 4 - Infrastrutture per l'inclusione sociale

Gli interventi previsti nell’ambito dell’ Asse 4 prevedono la riqualificazione delle aree e degli immobili individuati, spesso in fase di avanzato degrado, oltre all’adeguamento energetico degli stessi attraverso l’utilizzo di materiali ed opere che ne limitano lo scambio termico con l’esterno, e l’utilizzo di fonti rinnovabili per il fabbisogno energetico.
Il risultato atteso è volto alla riduzione del numero di famiglie in condizioni di disagio abitativo, attraverso lo scorrimento delle liste di attesa per l’accesso all’edilizia residenziale pubblica, nonché all’attivazione di modelli abitativi con forte valenza sociale, anche temporanei, nell’ambito di progetti di reinserimento sociale rivolti al nucleo familiare o agli individui, in relazione a strategie di rigenerazione volte ad aumentare i servizi collettivi presenti nelle aree e quartieri oggetto di intervento, nonché all’inclusione di soggetti con disabilità in percorsi scolastici e lavorativi.
Il raggiungimento dei suddetti risultati consente altresì, incrementando la disponibilità di immobili e spazi pubblici, la creazione di luoghi e situazione dove i residenti dell’area possano trovare facile accesso ai servizi e supporto per conseguire una crescita culturale, sociale ed economica.
I predetti interventi prevedono fra l’altro la possibilità di recupero e riuso dei beni confiscati, utilizzandoli come beni a servizio della collettività, riqualificando conseguentemente le aree urbane ove ricadono gli stessi, in coerenza con le strategie di intervento dell’Asse 3 con il quale vengono individuate delle soluzioni al problema della povertà abitativa, in una logica di prevenzione e superamento, unitamente all’attivazione di percorsi finalizzati all’ inserimento sociale attivo ed alla predisposizione di migliori e più diffusi servizi di innovazione sociale, tramite la disponibilità del terzo settore, in risposta ai nuovi bisogni espressi dalle comunità a livello locale.
Contatti Asse 4
AREA TECNICA DELLA RIGENERAZIONE URBANA DELLE OO PP E DELL'ATTUAZIONE DELLE POLITICHE DI COESIONE
Dirigente Ufficio Edilizia Pubblica
Dott. Salvatore Incaprera
Tel: +39 091 7401431 E-mail: s.incaprera@comune.palermo.it
Azione 4.1 - Riduzione del numero di famiglie con particolari fragilità sociali ed economiche in condizioni di disagio abitativo
Azione 4.2 - Aumento della legalità nelle aree ad alta esclusione sociale e miglioramento del tessuto urbano nelle aree a basso tasso di legalità
PA4.1.1.b – Recupero di immobile da adibire a polo di orientamentoaccoglienza per soggetti con disabilità - Agg DGC 252 del 24-12-2019.pdf - 636 KBPA4.1.1.d – Recupero di immobile da adibire a strutture di accoglienza notturna - Agg DGC 252 del 24-12-2019.pdf - 571.7 KB
PA4.1.1.e – Recupero di immobile da adibire a strutture di accoglienza notturna - Agg DGC 252 del 24-12-2019.pdf - 418.2 KB
PA4.2.1.a – Recupero di immobili da adibire a servizi di valenza sociale - Agg DGC 252 del 24-12-2019.pdf - 482.2 KB
PA4.2.1.b – Recupero di immobili da adibire a servizi di valenza sociale (inclusione sociale di soggetti svantaggiati eo con disabilità) Agg. DGC 252 del 24-12-2019.pdf - 420.2 KB
PA4.2.1.c – Recupero di immobili da adibire a sportello punto snodo di orientamentoaccoglienza Agg DGC 252 del 24-12-2019.pdf - 424 KB
PA4.2.1.d – Recupero di immobili da adibire a servizi di valenza sociale Agg. DGC 252 del 24-12-2019.pdf - 437.4 KB